Laurea Sicurezza Informatica | Triennale

Il prezzo originale era: 3.090,00 €.Il prezzo attuale è: 2.600,00 €.

Laurea Online in Sicurezza Informatica (L-8): il percorso che ti trasforma in esperto di cybersecurity, specializzato in ethical hacking, digital forensics e protezione dei sistemi. Diventa il professionista ricercato da aziende tech e settori strategici, dove la domanda di competenze specializzate cresce costantemente.

SKU: L-8-SI
Asse didattico:
Area e titolo di sbocco: , , ,

Descrizione

Indice dei Contenuti

  1. Studiare Sicurezza Informatica Online: Durata, Difficoltà, Pro e Contro
  2. Dove Fare Sicurezza Informatica: le Migliori Università
  3. Ammissione: Come Entrare Senza Test d’Ingresso
  4. Orario Lezioni (e-Learning) e Senza Obbligo di Frequenza
  5. Piano di Studi e Materie Sicurezza Informatica Online
  6. Esami Università Sicurezza Informatica Online
  7. Cosa Fare Dopo, Sbocchi per il Futuro e Lavori Possibili
  8. Validità Laurea Cybersecurity Online, Opinioni e Costi
  9. La Nostra Formula

Studiare Sicurezza Informatica Online: Durata, Difficoltà, Pro e Contro

Optare per un percorso universitario online quale la Laurea in Sicurezza Informatica significa formarsi direttamente in quell’ambiente digitale che rappresenterà il futuro del proprio lavoro nella cybersecurity. Studiare online elimina le classiche complicazioni logistiche delle università tradizionali – come spostamenti, orari rigidi e vincoli geografici – offrendo al tempo stesso un’esperienza formativa strutturata e completa.

Il corso ha una durata standard di 3 anni, ma la sua flessibilità permette di personalizzare i tempi di laurea in base al proprio ritmo di studio e agli esami sostenuti. La modalità online consente di gestire efficacemente il tempo, conciliando studio, lavoro e vita privata.
Per ottenere risultati, sono fondamentali la disciplina, l’organizzazione e la costanza. In un settore competitivo come la cybersecurity, laurearsi nei tempi previsti è spesso più strategico che inseguire la lode: entrare subito nel mondo del lavoro e acquisire certificazioni professionali può fare la differenza nel CV.

La difficoltà del percorso varia in base agli argomenti trattati e alla forma mentis dello studente. Non mancano le sfide, sia tecniche che concettuali, ma il supporto è sempre garantito: grazie a docenti dedicati, una community attiva e la possibilità di avere un tutor personale online (o, su richiesta, anche in presenza nelle sedi più vicine). Tra i principali vantaggi della laurea online ci sono sicuramente la flessibilità totale nelle lezioni, accessibili ovunque con una semplice connessione Internet, i materiali didattici sempre aggiornati e l’assistenza diretta della segreteria, per gestire senza stress le pratiche amministrative

Riconosciamo però anche i possibili limiti: la minore interazione faccia a faccia con docenti e colleghi o l’assenza della vita d’aula tradizionale. Tuttavia, chi cerca una formazione moderna, pratica e allineata con le esigenze del mercato troverà nella nostra proposta un percorso efficace e orientato al futuro.

Dove si Studia Cybersecurity in Italia: le Migliori Università

In Italia, la cybersecurity è un campo in rapida crescita, con diverse università e istituzioni che offrono corsi di laurea, master e programmi specializzati. Tra gli atenei più richiesti abbiamo La Sapienza Università di Roma, con suo il “Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity” in collaborazione con il centro di eccellenza CIS (Cyber Intelligence and Information Security), l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano e di Torino, il PhD in Cybersecurity dell’Università di Padova e il “Corso di Laurea Magistrale in Computer Science and Networking (con focus su sicurezza)” in collaborazione con il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT).

Cerchi una laurea in Cybersecurity flessibile? La triennale in Ingegneria Informatica con indirizzo Sicurezza Informatica del Centro Formativo Consizos (polo eCampus) unisce qualità accademica e comodità attraverso lezioni online sempre disponibili e tutor dedicati per prepararti agli esami. Il modo smart per diventare esperto di sicurezza informatica senza vincoli di orario.

Gli studenti che scelgono di frequentare l’università a distanza in Sicurezza Informatica possono beneficiare di risorse didattiche di alta qualità, oltre a opportunità di tirocinio e progetti pratici in aziende tech (sopratutto white hat), società in-house e red team. Studiare cybersecurity online con noi offre un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro, poiché consente sia di ottenere il titolo di ingegnere informatico (riconosciuto a livello internazionale), ma sopratutto poichè è considerato un percorso di laurea propedeutico alle certificazioni da pentester più rinomate, quali OSCP+ (Offensive Security Certified Professional, rilasciata dai creatori di Kali Linux), OSEP (Offensive Security Experienced Penetration Tester) ed L|PT (Master).

Ammissione: Si Entra Senza Test d’Ingresso

L’accesso al corso di laurea triennale in Sicurezza Informatica è a numero aperto e non richiede il superamento di alcun test d’ingresso. La procedura di ammissione è semplice: viene effettuata una valutazione sui requisiti generali dello studente e sulla correttezza formale dei documenti presentati. Per completare l’immatricolazione, è necessario compilare il modulo di iscrizione e inviare la documentazione prevista, tra cui il diploma di scuola superiore o una laurea già conseguita, i documenti d’identità, le fototessere e, se richiesto, le certificazioni o gli attestati utili per il riconoscimento dei crediti formativi universitari.

La domanda può essere presentata online (premendo il bottone “Aggiungi al carrello”) in qualsiasi momento. Una volta completata l’iscrizione, lo studente riceve entro dieci giorni le credenziali di accesso alla piattaforma didattica e può iniziare subito a consultare il materiale di studio, preparandosi al primo esame senza dover attendere scadenze specifiche.

Ogni candidatura viene attentamente esaminata dalla nostra commissione, che valuta il percorso formativo, le eventuali esperienze lavorative e l’interesse dimostrato verso il mondo della sicurezza informatica, del penetration testing e dell’ethical hacking. Il nostro obiettivo è accogliere studenti realmente motivati a intraprendere un percorso di studio serio e qualificante in un settore strategico e in forte crescita come la cybersecurity.

Orario Lezioni (e-Learning) e Senza Obbligo di Frequenza

Il corso di laurea in sicurezza informatica consente orari flessibili pensati per studenti con impegni lavorativi o personali. Grazie alla didattica a distanza (DAD ed e-learning), le lezioni sono disponibili 24/7 da qualsiasi dispositivo, senza vincoli di frequenza in presenza.

Questo formato permette di:
✔ Conciliare studio della cybersecurity, lavoro e vita privata
✔ Organizzare autonomamente il proprio piano di apprendimento
✔ Seguire le lezioni comodamente da casa, senza spostamenti

Il modo intelligente per laurearti in sicurezza informatica senza rinunciare ai tuoi impegni, ma con la garanzia di una formazione di qualità. Perfetto per chi cerca un percorso su misura, moderno e realmente adattabile. In questo modo, inoltre, hai la possibilità di applicare le conoscenze teoriche acquisite direttamente alla tua macchina dedicata al pentesting: questo sarà di fondamentale per distinguerti da un autodidatta in fase di colloquio con il project manager.

Piano di Studi e Materie Sicurezza Informatica Online

Il piano di studi per il corso di laurea in Sicurezza Informatica presso il Centro Formativo Consizos è stato appositamente progettato per fornire agli studenti una solida formazione in cyber-sicurezza. Il percorso di studi approfondisce tutte le principali aree della sicurezza informatica: si parte dallo studio della crittografia e della protezione dei dati sensibili, per poi esplorare i meccanismi di sicurezza delle reti e delle infrastrutture. Gli studenti imparano le tecniche di  hacking etico e di penetration testing, strumenti essenziali per individuare e prevenire le vulnerabilità dei sistemi.

Aree di apprendimento

✓ Ethical Hacking
✓ Penetration Testing
✓ Crittografia
✓ Data Breach
✓ Privilege Escalation
✓ Rischi in ambito IT
✓ Simulazione attacchi
✓ Ambiente Linux

Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche attraverso tirocini, seminari e progetti fondamentali per uscire con un curriculum direttamente spendibile. Il piano di studi della laurea in sicurezza informatica è stato progettato in collaborazione con esperti del settore, garantendo che gli studenti acquisiscano le competenze richieste dal settore della cybersecurity e della sicurezza IT.

La tabella del paragrafo seguente fornisce un dettaglio degli insegnamenti offerti, suddivisi per anno accademico, con esami e relativi crediti (CFU).

🎓 Iscriviti ora per ottenere la tua laurea in Sicurezza Informatica!
Non ignorare le vulnerabilità del tuo CV: le minacce avanzano, la tua carriera deve correre.

Esami Università Sicurezza Informatica Online

Gli esami del corso di laurea in Sicurezza Informatica presso il Centro Formativo Consizos hanno l’obiettivo di verificare non solo la preparazione teorica degli studenti, ma soprattutto la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite a progetti concreti di cybersecurity, inclusi audit e redazione di report tecnici.

Il percorso prevede almeno 23 esami nell’arco del triennio, che possono arrivare fino a 25 nel caso lo studente scelga di sostenere esami integrativi al posto del tirocinio o della tesi. Le prove d’esame spaziano tra quiz a risposta multipla, domande aperte, esercizi pratici e progetti di gruppo, per offrire una valutazione completa delle competenze.

Per garantire la massima flessibilità, ogni studente può accedere fino a due sessioni d’esame gratuite al mese, senza costi aggiuntivi per ogni singolo esame. È possibile sostenere gli esami online (fino a nuove disposizioni del Ministero) oppure in presenza, presso una delle numerose sedi d’esame distribuite su tutto il territorio nazionale. In questo modo, riusciamo a coniugare la serietà accademica con la comodità di una gestione personalizzata delle sessioni d’esame, rispettando gli impegni di studio e di lavoro di ciascun iscritto.

 

Esami Primo Anno

A.A. SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
MAT/05 Analisi matematica 12
ING-INF/05 Fondamenti di informatica 12
MAT/03 Complementi di matematica 6
ING-IND/31 Elettrotecnica 9
FIS/01 Fisica 12
MAT/08 Analisi numerica 6
L-LIN/12 Lingua Inglese A 3

Esami Secondo Anno

A.A. SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-INF/05 Calcolatori elettronici e sistemi operativi 12
ING-INF/05 Basi di dati 6
ING-INF/05 Linux e reti 9
ING-INF/04 Security operation center specialist 9
ING-INF/04 Fondamenti di automatica 9
ING-INF/05 Algoritmi e strutture dati 6
ING-INF/05 Elettronica dei sistemi digitali 9
L-LIN/12 Lingua Inglese B 3

Esami Terzo Anno

A.A. SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-INF/04 Automazione industriale 6
ING-INF/02 Sistemi per la gestione dei dati 6
MAT/09 Ricerca operativa 6
ING-INF/05 Ingegneria del software 6
ING-IND/12 Misure meccaniche e termiche 6
ING-INF/03 Reti di telecomunicazioni 6
A scelta dello studente 18
Prova finale 3

Esami a Scelta

SSD (Sigla) Denominazione Insegnamento Crediti (CFU)
ING-INF/01 Sistemi elettronici per le misure 9
ING-IND/15 Computer Aided Design 9
ING-INF/05 Sistemi esperti e soft computing 9
ING-INF/05 Ethical hacking 9
SECS-P/07 Economia e gestione aziendale 9
ING-INF/05 Dynamic malware analyst 9
Tirocinio formativo 9

Superando tutti gli esami e maturando il totale dei crediti (180 CFU), lo studente otterrà la Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica e dell’Automazione (D.M. 270/04) – Indirizzo Sicurezza Informatica.

Sbocchi Professionali Dopo la Laurea in Sicurezza Informatica

Ottenere una laurea online in Sicurezza Informatica apre le porte a numerose opportunità professionali nel settore IT e della cybersecurity. Al termine del percorso universitario, che include, ove previsto, il tirocinio formativo o eventuali esami integrativi, i laureati possono accedere sia a professioni regolamentate sia a ruoli specialistici nel mercato del lavoro.

Le prospettive occupazionali spaziano dai ruoli tecnici più richiesti, come il Security Analyst o il Cybersecurity Specialist, impegnati nello sviluppo di soluzioni di sicurezza e nella protezione di reti e sistemi aziendali, fino a figure orientate alla ricerca e all’innovazione, come il Security Research Scientist. Le competenze acquisite si applicano in ambiti trasversali: dalla sanità alla finanza, dall’automotive alle smart city, dove la sicurezza delle infrastrutture digitali è diventata prioritaria. Ruoli emergenti come il Security Compliance Officer o il Cybersecurity Product Manager rappresentano inoltre figure chiave nel garantire la conformità normativa e il collegamento tra area tecnica e strategia aziendale.

Un altro sbocco professionale di rilievo è l’attività peritale: il laureato in Sicurezza Informatica può lavorare come consulente tecnico nei tribunali, specializzato in crimini informatici, o come perito informatico forense al servizio di aziende, enti pubblici o istituti scolastici.

Non meno importanti sono gli appalti pubblici per aziende specializzate, terreno fertile per chi vuole mettersi in gioco. Molti professionisti della cybersecurity si sono affermati proprio grazie a progetti condivisi, red & blue team e casi studio con clienti PP.AA..

Chi desidera proseguire gli studi può accedere a lauree magistrali, master universitari o percorsi di specializzazione per approfondire le proprie competenze e ampliare le possibilità di carriera. Come detto precedentemente, inoltre, sostenendo gli appositi esami a scelta, dopo la triennale è possibile prepararsi per ottenere le certificazioni di cybersecurity come OSCP+, OSEP ed L|PT.

In ogni caso, la laurea in Sicurezza Informatica del Centro Formativo Consizos fornisce una preparazione completa, pensata per affrontare un settore in costante evoluzione e ricco di opportunità.

Stipendio di un Laureato in Sicurezza Informatica: Quanto si Guadagna?

La cybersecurity è tra i settori più pagati per neolaureati, con stipendi che riflettono la domanda record di professionisti.

RAL medi (redditi lordi annui) per un neolaureato con il ruolo di cybersecurity analyst:

  • Italia: €32.000-48.000 (ruoli junior in aziende o consulenza)

  • Europa (Germania/UK): €48.000-75.000

  • USA: $85.000-130.000

Chiaramente le cifre aumentano in modo notevole se parliamo di senior o di ruoli manageriali. Anche il progetto in cui si è staffati è importante: quando si parla di progetti con clienti importanti, se la risorsa unisce alle proprie competenze pratiche un background accademico come questo è possibile che ottenga uno stipendio più elevato, viste anche le possibilità di carriera interna.

Le opportunità di carriera si concentrano in settori come cybersecurity, finanza, sanità e infrastrutture critiche, con ruoli come Security Engineer, Penetration Tester o Incident Response Specialist. Avere esperienza pratica, ad esempio attraverso progetti di ethical hacking, tirocini o competizioni CTF (Capture The Flag), può aumentare significativamente le prospettive di assunzione e la retribuzione iniziale. Inoltre, le competenze in penetration testing, digital forensics e threat intelligence sono particolarmente richieste e ben retribuite.

Validità della Laurea Telematica in Sicurezza Informatica

La laurea in Sicurezza Informatica conseguita online presso il Centro Formativo Consizos, polo dell’Università eCampus, oltre che essere riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, gode di pieno apprezzamento accademico e valore professionale.

Il mercato del lavoro valuta sempre più positivamente i titoli ottenuti attraverso atenei online, specie quando combinano solide basi teoriche con esperienze pratiche rilevanti. Laboratori di ethical hacking, tirocini in SOC (Security Operations Center) e workshop con istituzioni accreditate rappresentano un plus apprezzato dalle aziende. Gli studenti che completano il percorso online ricevono lo stesso titolo valido a tutti gli effetti legali dei corsi tradizionali in presenza.

Il titolo di Dottore in Sicurezza Informatica (L-8) apre diverse strade: accesso a lauree magistrali e master internazionali, assunzione con contratti specialistici in cybersecurity, iscrizione alla sezione B dell’Albo Ingegneri, abilitazione a certificazioni di sicurezza informatica e partecipazione a bandi pubblici per esperti del settore.

Il feedback degli studenti evidenzia soddisfazione per la flessibilità dello studio online, ideale per conciliare formazione con lavoro e impegni personali. Se alcuni atenei tradizionali ricevono critiche per un approccio troppo teorico, si tratta di casi limitati e non rappresentativi dell’offerta complessiva.

Costi della Laurea a Distanza in Sicurezza Informatica

Studiare online consente di abbattere i costi rispetto ai corsi in presenza, eliminando spese di trasporto, alloggio e materiali didattici. Il Centro Formativo Consizos garantisce un alto livello accademico a un costo accessibile, con soluzioni di pagamento agevolate.

Oltre alla retta universitaria annuale indicata all’inzio, gli studenti devono sostenere le seguenti spese obbligatorie:

  • Tassa regionale: €140
  • Tasse di segreteria esami: €150
  • Tassa di laurea: €300 (una tantum)

Consizos x eCampus

Il Centro Formativo Consizos, in partnership con l’Università eCampus, offre corsi avanzati in Sicurezza Informatica e Cybersecurity, combinando teoria e pratica. Il nostro obiettivo è formare professionisti competitivi attraverso simulazioni di attacchi informatici, analisi di vulnerabilità e un approccio didattico allineato alle esigenze del mercato della cybersecurity, preparandoli alle sfide dell’era digitale con competenze concrete e attuali nella protezione dei sistemi informatici.

In sintesi:

  • • Iscrizioni sempre aperte
  • • Immatricolazione in 10 giorni lavorativi
  • • Nessun test d’ingresso (accesso a numero aperto)
  • • Retta interamente dilazionabile
  • • Tutor personale sempre a disposizione
  • • Fino a 2 appelli d’esame gratuiti al mese a sessione
  • • Riconoscimento CFU di precedenti corsi

Corsi correlati